EVENTI
Compasso d’Oro alla Carriera per Giulio Cappellini
Durante la serata di lunedì 20 giugno negli spazi dell’ADI Design Museum sono stati premiati i vincitori del XXVII Compasso d’Oro.
Tra questi, Giulio Cappellini il direttore Creativo di Olmar, ha ricevuto il Compasso d’Oro alla Carriera per il suo fondamentale contributo al mondo del design e per la sua instancabile ricerca nel settore. Un premio come omaggio alla profonda curiosità, lungimiranza e audacia di Giulio Cappellini, conosciuto a livello internazionale come uno dei maggiori trend setter e talent scout del settore.
“Grande passione, grande voglia di lavorare e soprattutto il pensiero che ci sia ancora moltissimo da fare nel design: non è vero che tutto è già stato progettato”.
Giulio Cappellini

La prestigiosa Giuria rivede in Giulio Cappellini una forte capacità di proiettare una propria poetica progettuale e il rapporto con i tanti giovani talenti da lui sostenuti.
Nel ritirare il premio Giulio Cappellini ricorda un maestro: “Penso che il nostro compito sia quello, sì, di creare oggetti utili e belli, però, come diceva il grande Castiglioni, anche di far sorridere e sognare le persone”.

A lui si deve la scoperta di grandi professionisti.
Da Jasper Morrison a Nendo, passando per Marc Newson, Marcel Wanders e i fratelli Bouroullec fino a Elena Salmistraro, Matěj Janský e Cyril Dunděra, Leonardo Talarico, Antonio Facco, Stefano Panterotto e Alexis Tourron, Johan Lindstén e Sebastian Herkner in tanti sono emersi e cresciuti grazie alla sua lungimiranza e al suo supporto.
Biografia
Giulio Cappellini nasce a Milano nel 1954. Dopo la laurea in Architettura entra a far parte della Cappellini con il ruolo di art director e designer. In azienda collabora con diversi giovani designer provenienti da tutto il mondo e spesso da lui scoperti, creando una collezione di arredi presente nei principali musei di arte design del Mondo. Insegna come visiting professor in diverse facoltà di design ed architettura nel mondo ed organizza mostre ed eventi tra cui il Temporary Museum for New Design al Superstudiopiù di Milano, Italian Hospitality a Singapore, I Made presso la prestigiosa Saatchi Gallery di Londra, Made in Italy a Mosca. Collabora inoltre come capo progetto su eventi speciali con brand del design, fashion food. Le più importanti riviste nel Mondo hanno scritto di lui.
E’ Direttore Artistico di Olmar per la quale segue l’immagine e design del prodotto.
