Azienda

Olmar progetta e produce apparecchi elettrici che sanificano, purificano e riscaldano senza necessità di installazione invasiva

Dall’esperienza di Olmar, storico brand del made in Italy, combinata con la ricerca tecnologica d’avanguardia, nasce un modo nuovo di concepire il riscaldamento domestico. Il risultato di questa unione è una collezione di prodotti altamente innovativi e di alto contenuto estetico: oggetti di design in grado di trasmettere calore radiante e, nel contempo, di purificare e sanificare gli ambienti, senza dover dipendere da nessun vincolo di installazione invasiva.

Anni 50: Olmar afferma la sua presenza nel mercato

Presente sul mercato dalla fine degli anni 50, Olmar raggiunge traguardi importanti e si afferma nel settore del riscaldamento domestico italiano, grazie all’innovazione tecnologica applicata ai prodotti per il riscaldamento e la cottura. Già con il lancio del primo bestseller – una stufa a cherosene – l’azienda diventa leader del mercato italiano nel segmento delle stufe a gas, estendendo poi la produzione anche ai piani cottura e ai primi forni da incasso. Un’ulteriore innovazione viene apportata negli anni 80, con la messa a punto del primo piano cottura a gas in vetroceramica: grazie a questo progetto altamente innovativo, Olmar conquista un ruolo di rilievo fra i principali brand europei del settore.

2021: Il passaggio
ai pannelli radianti

Olmar introduce e brevetta la nuova tecnologia dei pannelli radianti che racchiude in un unico elemento le tre funzioni di purificazione, sanificazione e riscaldamento. Gli ambienti vengono riscaldati attraverso l’irraggiamento di raggi infrarossi lontani (FIR), che vengono assorbiti direttamente dal corpo producendo una diffusa sensazione di calore, senza combustione né emissione di fumi e polveri. Come vantaggio aggiuntivo, i pannelli montati sui prodotti Olmar hanno un impatto ambientale zero e garantiscono ampia versatilità d’utilizzo in ogni ambiente chiuso, perché si installano con una semplice presa di corrente e senza canna fumaria.

2022: Ecosostenibilità e risparmio energetico

Da sempre – e oggi ancora di più – Olmar è impegnata nel settore della ricerca e dello sviluppo di nuovi sistemi climate tech basati sull’utilizzo di fonti energetiche eco-compatibili, a impatto ambientale zero e capaci di assicurare un consistente risparmio energetico all’utente finale e alla società. L’attenzione costante dell’azienda per le nuove opportunità offerte dall’innovazione che si mette al servizio della sostenibilità è stata confermata, nel corso del tempo, anche da una comunicazione puntuale e trasparente rivolta al consumatore, dal deposito di numerosi brevetti e dall’iscrizione nel registro speciale delle start-up innovative.
Anni 50: Olmar afferma la sua presenza nel mercato
Presente sul mercato dalla fine degli anni 50, Olmar raggiunge traguardi importanti e si afferma nel settore del riscaldamento domestico italiano, grazie all’innovazione tecnologica applicata ai prodotti per il riscaldamento e la cottura. Già con il lancio del primo bestseller - una stufa a cherosene - l’azienda diventa leader del mercato italiano nel segmento delle stufe a gas, estendendo poi la produzione anche ai piani cottura e ai primi forni da incasso. Un’ulteriore innovazione viene apportata negli an ni 80, con la messa a punto del primo piano cottura a gas in vetroceramica: grazie a questo progetto altamente innovativo, Olmar conquista un ruolo di rilievo fra i principali brand europei del settore.
2021: Il passaggio
ai pannelli radianti
Olmar introduce e poi brevetta la nuova tecnologia dei pannelli radianti che racchiude in un unico elemento le tre funzioni di purificazione, sanificazione e riscaldamento. Gli ambienti vengono riscaldati attraverso l’irraggiamento di raggi infrarossi lontani (FIR), che vengono assorbiti direttamente dal corpo producendo una diffusa sensazione di calore, senza combustione né emissione di fumi e polveri. Come vantaggio aggiuntivo, i pannelli montati sui prodotti Olmar hanno un impatto ambientale zero e garantiscono ampia versatilità d’utilizzo in ogni ambiente chiuso, perché si installano con una semplice presa di corrente e senza canna fumaria.
2022: Ecosostenibilità e risparmio energetico
Da sempre - e oggi ancora di più - Olmar è impegnata nel settore della ricerca e dello sviluppo di nuovi sistemi climate tech basati sull’utilizzo di fonti energetiche eco-compatibili, a impatto ambientale zero e capaci di assicurare un consistente risparmio energetico all’utente finale e alla società. L’attenzione costante dell’azienda per le nuove opportunità offerte dall’innovazione che si mette al servizio della sostenibilità è stata confermata, nel corso del tempo, anche da una comunicazione puntuale e trasparente rivolta al consumatore, dal deposito di numerosi brevetti e dall’iscrizione nel registro speciale delle start-up innovative.
giulio

ART DIRECTION

Dal 2021 Giulio Cappellini
è il nuovo art director di Olmar
Giulio Cappellini, architetto e ambasciatore del design made in Italy nel mondo, approda all’art direction di Olmar nel marzo 2021 con un importante progetto di restyling e di sviluppo di nuovi prodotti. Animato dalla curiosità tipica di chi vuole continuamente rinnovarsi, Cappellini da sempre svolge il suo lavoro di progettista proponendo una personale rilettura del design contemporaneo. Collabora con giovani designer provenienti da tutto il mondo creando collezioni di arredo presenti nei principali musei internazionali d’arte e di design.

Qualità ed eccellenza dei materiali

Per garantire la massima efficienza, Olmar punta sull’utilizzo di materie prime di altissimo livello e su continui controlli attuati sull’intero ciclo produttivo: risultati premiati con numerose certificazioni di qualità.

Ricerca e innovazione

La passione per la ricerca e l’innovazione è da sempre nel Dna di Olmar: una missione che si esprime nello sviluppo di prodotti e sistemi di riscaldamento capaci di migliorare il benessere abitativo e ambientale. Con un occhio al futuro e salde radici nell’esperienza.

Responsabilità sociale e ambiental

In omaggio a un modello di business green, che ha come obiettivo la tutela delle risorse naturali da cui dipendono le generazioni attuali e future, Olmar è impegnata nella salvaguardia degli ecosistemi e del pianeta.

Qualità ed eccellenza dei materiali

Per garantire la massima efficienza, Olmar punta sull’utilizzo di materie prime di altissimo livello e su continui controlli attuati sull’intero ciclo produttivo: risultati premiati con numerose certificazioni di qualità.

Ricerca e innovazione

La passione per la ricerca e l’innovazione è da sempre nel Dna di Olmar: una missione che si esprime nello sviluppo di prodotti e sistemi di riscaldamento capaci di migliorare il benessere abitativo e ambientale. Con un occhio al futuro e salde radici nell’esperienza.

Responsabilità sociale e ambientale

In omaggio a un modello di business green, che ha come obiettivo la tutela delle risorse naturali da cui dipendono le generazioni attuali e future, Olmar è impegnata nella salvaguardia degli ecosistemi e del pianeta.

CONSUMI

Massimo risparmio energetico
con la Inverter Heater Technology

La tecnologia brevettata Inverter Heater, implementata nei prodotti Olmar, consente di ottimizzare i consumi e di ridurre drasticamente l’apporto di energia necessario al raggiungimento del benessere termico. Grazie alla modulazione della potenza, è infatti possibile risparmiare fino al 40% dell’impiego energetico.
Olmar_Consumi_massimorisparmioenergetico
Azienda

GREEN ATTITUDE

Verso uno stile di vita ecocompatibile

Secondo Olmar, il riscaldamento biogenico, basato sui FIR, ha tutte le carte in regola per affermarsi come il riscaldamento del futuro: è elettrico, e quindi non consuma risorse finite, non inquina ed utilizza un’energia pulita. Inoltre, per l’assemblaggio dei pannelli dotati di tecnologia biogenica vengono utilizzati materiali altamente riciclabili, come vetro e argento.